E' stato pubblicato l'AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI “TUTOR FORMATORI” Avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico del c.d. “Tutor formatore” nell’ambito del progetto nazionale “Scuola Attiva Infanzia” per l’anno scolastico 2025/2026.

Ogni scuola può partecipare con una o più sezioni. Ogni Tutor formatore sarà abbinato ad uno o più plessi e relative sezioni.

Le ore di attività di cui al successivo punto I. richieste a ciascun Tutor formatore saranno distribuite tra le sezioni partecipanti del plesso. L’impegno previsto per ciascun Tutor formatore, per lo svolgimento delle attività di cui sopra, è di 26 ore per ciascun plesso assegnato, come di seguito specificato, oltre alla partecipazione al workshop laboratoriale:

I. 18 ore suddivise in sei appuntamenti, indicativamente uno al mese, dedicati a garantire: 

• la formazione in situazione attraverso le attività laboratoriali con i bambini presso le scuole abbinate, affiancando l’insegnante di classe;

• l’organizzazione della Festa di fine anno sulla base delle Linee Guida del Progetto;

II. 4 ore per realizzare La Giornata del Benessere con i nonni: l’adesione alla Giornata è su base volontaria da parte della scuola.

III. 4 ore di attività trasversali, dedicate a:

• fornire attività di consulenza a supporto degli insegnanti per pianificazione e programmazione delle attività di Progetto;

•  supporto nella compilazione dei questionari relativi al grado di soddisfazione delle aspettative e alle rilevazioni sull’efficacia motoria del Progetto;

IV.  3 ore totali:  • per ritirare i materiali (1h) presso la sede territoriale di Sport e Salute

• per partecipare al workshop laboratoriale in presenza, a livello regionale, (2h) riconosciute esclusivamente a condizione che il Tutor formatore realizzi almeno 6 ore di attività presso la scuola assegnata.

Il compenso per le prestazioni elencate all’articolo 1, punti I., II., III. e IV. è determinato in euro 25,00 (venticinque/00) per ora, omnicomprensivi lordi, ossia inclusivi anche degli oneri previdenziali e fiscali di legge laddove applicabili.

Requisiti per la candidatura e valutazione dei titoli

Fermo restando quanto previsto all’articolo 5, possono presentare la domanda di partecipazione i candidati che siano in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

A. un titolo di studio tra quelli di seguito indicati:

1. laurea magistrale in Scienze Motorie (LM 67; LM 68; LM 47);

2. laurea Quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento) D.lgs. 8 maggio 1998, n. 178 D.M. 15 gennaio 1999 (GU n.18 del 23.1.1999);

3. laurea triennale in Scienze Motorie (L-22) con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria;

4. diploma di Educazione Fisica rilasciato dagli ISEF con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria;

5. laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico (LM 85bis) con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° o di 2° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria;

6. titoli di accesso all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primaria prima dell’anno 2000 con corso di perfezionamento universitario o Master universitario di 1° livello per l’insegnamento dell’educazione motoria/fisica nell’età evolutiva curricolare nella scuola dell’infanzia o specializzazione universitaria legata all’educazione motoria.

Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto il relativo riconoscimento secondo la normativa italiana vigente.

Possono presentare la propria candidatura anche gli studenti dei corsi di laurea Magistrale in Scienze Motorie che discuteranno la tesi di laurea entro il 31 marzo 2026. Ai suddetti candidati, che dovranno comunque essere dotati di specifica esperienza pregressa nella scuola dell’infanzia di cui al successivo punto B, non verrà riconosciuto alcun punteggio ai fini della valutazione del titolo di studio. Gli stessi saranno presi in esame per la partecipazione al Progetto solo qualora non vi sia disponibilità di candidati in possesso dei titoli di cui al punto A. La mancata acquisizione del titolo accademico entro il 31 marzo 2026 comporta l’automatica decadenza dall’incarico. 

B. Comprovata esperienza (descritta nel modulo di adesione on line) nell’ambito dell’educazione motoria di base e non specialistica per le scuole dell’infanzia, con particolare riferimento alla fascia di età 3 – 6 anni; Sporte e Salute si riserva di richiedere la documentazione a supporto della ”comprovata esperienza”.   

C. Tesseramento ad un organismo sportivo, avente validità all’atto dell’invio della candidatura e per tutto il periodo di durata del contratto di lavoro sportivo di cui agli articoli 15, 17, 18, 25 e 28 del D.lgs. n. 36/2021 e ss.mm.ii.   

D. Titoli di studio aggiuntivi:

• Master di 2° livello nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione motoria nella prima infanzia;

• laurea magistrale in scienze pedagogiche (LM 85);

• laurea in scienze dell’educazione (L 19).   

E. Esperienze aggiuntive:

•  Formatore (ambito universitario o Ente accreditato);

• Tutor Scuola Attiva kids. 

Cause di incompatibilità

In considerazione della normativa vigente, delle finalità del presente Avviso e dell’impegno previsto nell’ambito del Progetto, è richiesta al Tutor formatore la piena disponibilità in orario antimeridiano e pomeridiano per la realizzazione del Progetto.

Non possono presentare la domanda di candidatura a Tutor formatori:

1. i dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici;

2. i coordinatori regionali di Educazione fisica e sportiva;

3. i docenti referenti territoriali di Educazione fisica e sportiva del MIM;

4. i referenti per la Scuola della struttura territoriale di Sport e Salute;

5. i titolari di contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso qualunque soggetto pubblico o privato;

6. i soggetti in quiescenza;

7. il personale docente titolare di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche presso le istituzioni scolastiche, con rapporto di lavoro a tempo pieno;

8. i candidati che sono stati esclusi, a seguito di una valutazione negativa del Dirigente scolastico e/o dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola, dai progetti organizzati in ambito scolastico da Sport e Salute negli anni precedenti;

9. i candidati che hanno partecipato negli anni precedenti a progetti realizzati da Sport e Salute nelle scuole che con proprie dichiarazioni e/o condotte non adeguate, hanno leso l’immagine della Società e dei progetti dalla stessa realizzati; 

10. i candidati già contrattualizzati al progetto “Scuola Attiva Kids 2025-2026” che rinunciano a parteciparvi nell’anno in corso per partecipare al Progetto di cui al presente Avviso;

11. coloro i quali hanno riportato condanne penali iscritte nel casellario giudiziale o che siano a conoscenza di procedimenti penali a proprio carico;

12. mancanza dei requisiti, delle competenze e delle conoscenze elencate ai precedenti artt. 1 e 3. La presenza di una delle suddette cause di incompatibilità comporta l’esclusione dell’interessato dall’elenco graduato ovvero la risoluzione del contratto qualora già sottoscritto. 

SCADENZA Ore 12.00 del 3 dicembre 2025

ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

SCUOLA ATTIVA  INFANZIA